Intolleranze Alimentari

visualizza tutti gli approfondimenti

In BQH distinguiamo le allergie alimentari dalle intolleranze alimentari. Allergie alimentari possono essere seguenti ad intolleranze al glutine e al lattosio.

La prima allergia è causata dalla ingestione di alimenti contenenti glutine, come pane e pasta che, oltre a disturbi addominali, quali diarrea e dolori addominali può causare cefalea e anemia. Nella sua evoluzione può portare alla diagnosi di celiachia, sospettata con esami del sangue volti alla ricerca di anticorpi specifici.

Intolleranze Alimentari

La seconda allergia è causata dalla ingestione di latte e suoi derivati. Nel latte è contenuto uno zucchero, chiamato lattosio, che nel nostro corpo viene trasformato in glucosio e galattosio da un enzima, la lattasi, in modo che i prodotti che ne derivano possono essere facilmente assorbiti dall'intestino. In presenza di una ridotta produzione della lattasi, il lattosio che raggiunge l'intestino fermenta, causando eccessiva produzione di gas, dolori addominali e alvo diarroico. L'allergia al lattosio viene rilevata con un esame del respiro.

L'allergia al glutine e al lattosio, sono seguenti ad alterazioni del sistema immunitario provocato dal prodotto ingerito, che possiamo così chiamare allergene e le malattie conseguenti allergie alimentari. Nel sangue viene rilevato in questi casi un aumento degli anticorpi specifici, chiamate IgE.

Le intolleranze alimentari, con disturbi addominali sovrapponibili ed anche con alterazioni cutanee e della respirazione, sono dovute ad una reazione anomala ad un alimento, con seguente produzione di anticorpi, diversi però da quelli prodotti dall'allergia, in quanto sono anticorpi IgG. Questi esami possono essere rilevati con semplice un prelievo di sangue.

Attraverso gli esami del sangue, sempre raccogliendo i dati forniti dalle analisi relative alla produzione di anticorpi IgG totali seguenti l'assunzione dell'alimento testato, è possibile ricercare l'intolleranza ad altri alimenti le cui proteine in essi contenute possono scatenare reazioni avverse da parte dell'organismo. Tra queste sono comprese una vasta gamma di disturbi, tra cui sintomi addominali, afte, nausea, ritenzione idrica, rinite, asma, eccessiva lacrimazione, orticaria, acne, dermatiti, ansia, disturbi del tono dell'umore.

Ritengo che con il Check-Up Online BQH delle Intolleranze Alimentari si possano ottenere informazioni simili interrogando l'inconscio e percependo la risposta che esso invia attraverso la Consapevolezza Inconscia, ottenuta dopo aver costituito un campo quantico non duale tra l'operatore che percepisce la risposta e l'inconscio del paziente che l'ha promossa. Ciò in BQH si ottiene solamente ripetendo ad alta voce il nome dell'alimento e percependo seguentemente il movimento orario o antiorario sul palmo della mano. Un movimento orario mi confermerà che non esiste nessuna forma di intolleranza verso quell'alimento. Un movimento antiorario, al contrario, mi suggerirà che potrebbe esserci allergia o intolleranza all'alimento e sarebbe comunque tale da sconsigliarne il suo consumo.

Nel Check-Up Online BQH delle Intolleranze Alimentari vengono progressivamente ripetuti ad alta voce oltre 180 alimenti appartenenti alle diverse categorie alimentari e, per ogni alimento, ci aspetteremo un movimento orario e antiorario che ci fornirà le informazioni ricercate. Le categorie alimentari interessate sono così raggruppate: glutine e cereali, latte e suoi derivati, carni rosse e bianche, ortaggi, funghi, tuberi e legumi, pesci e crostacei, frutta fresca, frutta secca, spezie ed erbe aromatiche, lieviti, caffeina, teina, miele e uova.